Chi siamo:

La lotta alla violenza sulle donne, i problemi delle seconde generazioni e l’aiuto ai migranti sono soltanto alcuni degli obiettivi che si pone l’associazione, ma anche facilitare la costituzione di accordi bilaterali con i 54 Stati africani, proponendosi come intermediari con le ambasciate africane in Italia.

Presidente: Dott. Omar Hussein Abdulcadir

Ginecologo di origine somala, fondatore del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e Cura delle Complicanze legate alle MGF (Mutilazione dei Genitali Femminili), dipartimento DAI materno infantile AOU – Careggi.

Collabora con diverse realtà scientifiche italiane e internazionali, impegnandosi attivamente nella prevenzione delle MGF e nel trattamento delle problematiche che da queste possono sortire, a livello fisico e psicologico.

È coautore, con la collega Lucrezia Catania (Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia e Sessuologia), del libro Ferite per sempre. Le mutilazioni genitali femminili e la proposta del rito simbolico alternativo

Vicepresidente: Dott. Bertrand Tchana

Bertrand Tchana è il primo primario con background camerunense di cardiologia pediatrica in Italia. Nato in Francia per seguire gli studi del padre che voleva fare il medico e invece è diventato ingegnere. Una volta tornato nel suo Paese d’origine, ha deciso di studiare in Italia per diventare medico.

“Come professionisti stiamo diventando fondamentali per il sistema sanitario italiano, che è un modello che andrebbe esportato nei paesi in via di sviluppo, un patrimonio per i cittadini, che purtroppo si sta progressivamente perdendo e che si tende a svilire. Noi rappresentiamo persone che fanno parte di quel modello. La nostra associazione sarà veicolo di pace” afferma il vicepresidente Tchana

Jasmine Abdulcadir è un'ostetrica e ginecologa, specializzata in medicina sessuale e malattie della vulva. È medico associato, capo del Dipartimento di urgenza ginecologica e ostetrica (ED) e responsabile dell'ambulatorio per donne e ragazze con mutilazioni genitali femminili/escissione presso il Dipartimento della donna, del bambino e dell'adolescente degli Ospedali universitari di Ginevra, dove gestisce anche un ambulatorio per la vulva ed è responsabile dell'assistenza dopo aggressione sessuale presso l'ObGyn ED. È ricercatrice e docente presso l'Unità di riproduzione della Facoltà di medicina dell'Università di Ginevra (UNIGE), presso la Scuola di sanità del Canton Vaud e in diversi corsi di formazione nazionali e internazionali. È membro del comitato direttivo del progetto "scienza, genere, identità" dell'UNIGE. Ha lavorato come consulente per l'OMS ed è consulente per la rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili/escissione e per il Segretariato svizzero per le migrazioni. Membro della Società Svizzera di Sessuologia, nonché dell'ECSVD e dell'ESSM, è autrice di diversi articoli e capitoli scientifici sulla salute riproduttiva e sessuale delle donne con MGF/C. Ha contribuito alle Linee guida internazionali dell'OMS sulle MGF/C. Nel 2018, per il suo lavoro clinico e scientifico, è stata elevata al rango di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Dott.ssa Jasmine Abdulcadir